L'accreditamento Erasmus+ è una modalità che facilita l'accesso ai programmi di mobilità internazionale. In questo modo, l'ente in questione ha la possibilità di accedere ai programmi di mobilità senza dover ripresentare ogni volta una nuova candidatura completa.
Obiettivi Erasmus+
Obiettivo delle attività di mobilità è rafforzare la dimensione europea dell'insegnamento e dell'apprendimento attraverso:
• promozione di valori come inclusione, diversità, tolleranza e partecipazione attiva alla vita democratica;
• valorizzazione del patrimonio culturale comune e delle differenze tra i Paesi europei;
• sostegno alla creazione di reti di collaborazione tra professionisti in tutta Europa.
Beneficiari
Nel campo dell'istruzione e formazione professionale:
• scuole e centri che offrono formazione professionale, sia iniziale che continua;
• enti pubblici locali o regionali e altre organizzazioni che si occupano di formazione professionale;
• aziende e altre realtà (pubbliche o private) che accolgono, formano o collaborano con studenti e apprendisti della formazione professionale.
Nel campo dell'istruzione scolastica:
• scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, comprese quelle che offrono servizi di educazione e cura nella prima infanzia;
• enti pubblici locali o regionali e altre organizzazioni coinvolte nell’istruzione scolastica;
Nel campo dell'istruzione degli adulti:
• organizzazioni che offrono istruzione per adulti in via formale (come corsi riconosciuti con certificazioni), informale (come l’apprendimento spontaneo nella vita quotidiana) e non formale (attività educative organizzate ma senza un titolo ufficiale, come laboratori o corsi serali);
• enti pubblici locali o regionali e altre organizzazioni che si occupano di educazione degli adulti.
I richiedenti possono candidarsi come singole organizzazioni o come coordinatori di un consorzio di mobilità (gruppo di organizzazioni dello stesso paese che realizzano attività di mobilità nell'ambito di un piano Erasmus congiunto).
Paesi ammissibili
Sono ammissibili i richiedenti che hanno una sede presso:
1) un Paese dell'Unione Europea;
2) un Paese extra UE che partecipa al programma Erasmus+ (Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia).
Requisiti per accreditarsi
È necessario che l’organizzazione elabori un progetto ben strutturato per offrire attività di mobilità di alta qualità, come ad esempio scambi, tirocini o esperienze di formazione all’estero. Questo progetto si chiama Piano Erasmus, e comprende:
• pianificazione (tra cui definizione degli obiettivi, dei risultati dell'apprendimento e delle tipologie di attività,);
• le attività di mobilità previste (quante persone, dove andranno, per quanto tempo);
• l'attuazione delle attività di mobilità;
• come verranno garantiti la qualità, l’inclusione e l’impatto a lungo termine delle attività.
Durata progetto
Accreditamento: dal 1° febbraio 2025 al 31 dicembre 2027
Piano di attività: 2-5 anni
Termine presentazione della domanda
1º ottobre 2025 alle 12:00
Regione Lombardia – Bando Rafforza e Innova
27/06/2025
Regione Lombardia – Bando SI4.0 2025
27/06/2025