Il progetto ha lo scopo di progettare, sviluppare e implementare un nuovo approccio formativo che permetta ai manager delle PMI di ridefinire il loro ruolo di “manager da remoto” e garantire ai dipendenti in smart-working un equilibrio tra produttività digitale, benessere e inclusione.
VIVA è un progetto che punta a sviluppare elementi di digitalizzazione e collaborazione online, per arricchire l’insegnamento tradizionale nel settore dell’istruzione superiore. L’idea nasce dalle difficoltà che il settore dell’insegnamento si è trovato ad affrontare in seguito alla pandemia di Covid-19.
Il progetto GSD risponde alla mancanza di programmi educativi innovativi, volti a creare competenze nel settore dello sviluppo sostenibile. Il progetto si avvale quindi del concetto chiave “alfabetizzazione alla sostenibilità” per fornire le necessarie competenze su cui i professionisti dell'apprendimento possono costruire i loro programmi di apprendimento innovativo, volti al tema della sostenibilità.
Il progetto CIP mira a rendere i professionisti della cultura e dell'educazione degli ambasciatori di innovazione e creatività nei loro ambienti locali. Per far ciò, CIP promuove l'acquisizione di competenze imprenditoriali, digitali e di facilitazione. Promuove inoltre lo sviluppo di creatività e innovazione per incentivare l’implementazione di progetti locali che creino soluzioni alle sfide sociali.
Il progetto si propone di rafforzare la capacità di costruzione delle “comunità del patrimonio” come spazio socioculturale per la creatività, l'apprendimento, la partecipazione e l'inclusione. Il progetto si rivolge a professionisti del patrimonio, cittadini, facilitatori, educatori per adulti, autorità locali, e alla comunità in senso ampio, andando ad analizzare quali competenze siano necessarie per lo sviluppo delle “comunità del patrimonio” e svilupperà un curriculum di formazione per i soggetti coinvolti al fine di aumentare il numero e migliorare la qualità e l'impatto di queste comunità sulla società.
Il progetto si propone di sviluppare approcci innovativi di insegnamento e apprendimento per l’imprenditorialità. L’obiettivo di PITCH è introdurre l’imprenditorialità, e con essa lo spirito di iniziativa, la creatività e l’innovazione, come competenze chiave in un approccio onnicomprensivo che possa essere trasferito a una grande varietà di campi di ricerca e domini di studio nell’istruzione superiore europea.
Il progetto si propone di migliorare la conoscenza, le abilità e le competenze di formatori per adulti, trainers e managers stimolando il loro interesse verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e sostenendo i processi aziendali nell’inclusione degli OSS all’interno delle organizzazioni. A tale scopo, verrà sviluppato un programma di Sviluppo Professionale Continuo (SPC) su misura, in modalità di apprendimento misto (residenziale e online), per i formatori che a loro volta faciliteranno l’apprendimento, la formazione e lo sviluppo all’interno delle varie organizzazioni.
Il progetto si propone di ridurre il gap tra il mondo del business e quello accademico, offrendo agli studenti universitari di varie facoltà l’opportunità di raggiungere un appropriato livello di conoscenza dell’utilizzo e analisi dei dati da poter impiegare adeguatamente nella loro vita personale e professionale. Inoltre, il progetto intende creare un contatto diretto tra le aziende europee e i futuri potenziali dipendenti o business partners formati adeguatamente sull’utilizzo efficace dei dati.