LIFE 2025 – Circular Economy and Quality of Life

LIFE 2025 – Economia circolare e Qualità della vita
23 Maggio 2025

LIFE 2025 – Economia circolare e Qualità della vita

Il secondo sottoprogramma del settore Ambiente, incentrato su "Economia circolare e qualità della vita", promuove la transizione verso un modello economico sostenibile, circolare, privo di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, sia attraverso azioni dirette sia integrando questi obiettivi in altre politiche.

In particolare, verranno cofinanziati progetti nelle aree prioritarie di economia circolare e gestione dei rifiuti, inquinamento zero, uso sostenibile delle risorse naturali e governance ambientale.


Dotazione finanziaria

Il budget complessivo destinato a finanziare progetti d’azione standard (SAP) e i progetti strategici integrati (SIP) per questo ramo è stato definito nel Workprogramme 2025 – 2027 e ammonta a 449,9 milioni di euro per il triennio.


Beneficiari eleggibili

Sono ammissibili:

- Enti pubblici e autorità locali

- Organizzazioni private e PMI

- ONG e associazioni

- Università e centri di ricerca

- Grandi imprese

I beneficiari devono essere legalmente costituiti in uno degli Stati membri dell’UE o in un Paese associato al programma LIFE.


Caratteristiche del partenariato

La presentazione in partenariato non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per aumentare la rilevanza e l’impatto territoriale, specialmente per proposte che integrano diverse competenze o prevedono azioni transfrontaliere.


Aree geografiche coinvolte

Tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e i Paesi associati al programma LIFE. Le azioni possono essere implementate su tutto il territorio europeo, con focus su aree urbane, industriali, rurali o vulnerabili.


Budget minimo e massimo del progetto

Non sono previsti vincoli formali, ma i progetti LIFE SAP (Standard Action Projects) presentano in media un budget tra 1 e 5 milioni di euro.


Percentuale cofinanziamento

Il cofinanziamento UE copre fino al 60% dei costi ammissibili. Percentuali maggiori possono essere concesse per specifiche priorità ambientali o progetti ad alto impatto.


Azioni ammissibili

Per questo ramo del programma LIFE sono finanziati progetti focalizzati su:

- Soluzioni per la prevenzione e gestione dei rifiuti

- Interventi per il miglioramento della qualità dell’aria, del suolo e delle acque

- Strumenti di governance e partecipazione civica

- Progetti dimostrativi, replicabili e integrati

- Attività di sensibilizzazione e capacity building

- Studi di impatto, piani e strumenti normativi


Durata progetto

I progetti possono avere una durata compresa tra i 36 e i 60 mesi.


Scadenza

23 settembre 2025