I bandi mirano a promuovere la ricerca e l'innovazione nel settore agroalimentare e della gestione delle risorse idriche nel Mediterraneo. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di soluzioni innovative per sistemi agroalimentari sostenibili e la gestione integrata delle risorse idriche, migliorando la resilienza climatica, l'efficienza e la sostenibilità ambientale e sociale. Il Work Programme 2025 è suddiviso in due sezioni:
Sezione 1 (con finanziamento diretto dell’Unione Europea): comprende tre bandi focalizzati rispettivamente sulla gestione delle risorse idriche, sui sistemi agricoli e sulla filiera agroalimentare;
Sezione 2 (finanziata dai Paesi partecipanti): prevede un bando a tema aperto che copre tutte le aree.
Dotazione finanziaria
Beneficiari
I beneficiari del bando sono enti legali, pubblici o privati, stabiliti nei Paesi partecipanti al programma PRIMA. Possono partecipare università, centri di ricerca, imprese e organizzazioni non governative, purché rispettino i requisiti di ammissibilità specificati nel bando. Il bando richiede la partecipazione in consorzio di minimo tre partecipanti da tre differenti paesi.
Agevolazione
Le agevolazioni previste includono contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione.
Sezione 1: prevede il finanziamento di circa 12 progetti, ciascuno con un budget stimato di circa 2,7 milioni di euro;
Sezione 2: prevede il finanziamento di circa 20 progetti, ognuno con un contributo approssimativo di 1,5 milioni di euro.
Importo massimo
Il contributo massimo per progetto è:
• di 2.725.000 euro per le azioni di innovazione (IA).
• di 1.500.000 euro per le attività di ricerca e innovazione (RIA).
Azioni ammissibili
Le tematiche principali si concentrano su:
• Gestione delle risorse idriche: utilizzo di tecnologie digitali, come l'intelligenza artificiale e l’Internet delle Cose (IoT), per una gestione flessibile ed efficiente dell’acqua, a supporto delle decisioni politiche.
• Sistemi agricoli: incentivare l’agricoltura di precisione a beneficio dei piccoli agricoltori, promuovendo la tutela della biodiversità, la salute del suolo e pratiche agricole inclusive.
• Filiera agroalimentare: incoraggiare scelte di consumo responsabili, favorire l’adozione delle proteine vegetali e potenziare i sistemi di tracciabilità lungo tutta la filiera.
Spese Ammissibili
Le spese ammissibili includono:
• Costi di personale: stipendi e oneri sociali per il personale impiegato nel progetto.
• Attrezzature: acquisto, noleggio o leasing di attrezzature necessarie per il progetto.
• Materiali di consumo: materiali utilizzati direttamente per la realizzazione del progetto.
• Viaggi e soggiorni: spese di viaggio e soggiorno per il personale coinvolto nel progetto.
• Servizi di consulenza: costi per consulenze esterne necessarie per il progetto.
• Altri costi: spese direttamente collegate alla realizzazione del progetto, come costi di pubblicazione e disseminazione dei risultati.
Scadenza
Le candidature sono ora aperte con le seguenti scadenze per la presentazione:
Sezione 1: 15 luglio 2025
Sezione 2: 8 luglio 2025