Regione Emilia-Romagna – Bando per la promozione dell’economia circolare 2025

Regione Emilia-Romagna – Bando per la promozione dell’economia circolare 2025
18 Aprile 2025

Regione Emilia-Romagna – Bando per la promozione dell’economia circolare 2025

Con il presente bando la Regione intende favorire gli investimenti necessari ad attivare azioni significative in termini di economia circolare in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il bando prevede due distinti ambiti di intervento:

A. Azione 1.3.1 per interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso la progettazione e la produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili e interventi volti ad estendere il ciclo di vita dei prodotti così da ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti; 

B. Azione 2.6.1 per il sostegno a progetti di innovazione delle imprese, delle filiere e delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento e la crescita.


Dotazione finanziaria

Per l’attuazione del presente bando è prevista una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 20.000.000 di cui: 

A. € 5.000.000 per i progetti di cui all’azione 1.3.1 di cui € 1 MIL riservato ai progetti inerenti alla filiera della moda; 

B. € 15.000.000 per i progetti di cui all’azione 2.6.1 di cui € 1 MIL riservato ai progetti inerenti alla filiera della moda.


Beneficiari 

Possono presentare domanda di contributo le Micro, Piccole e Medie imprese con sedi legali e/o unità locali in Emilia-Romagna. Per i soli progetti da candidare all’azione 2.6.1, possono presentare domanda di contributo le imprese diverse dalle PMI solo qualora svolgano servizi pubblici locali di rilevanza economica.


Agevolazione

Il contributo previsto nel presente bando è concesso nella forma del fondo perduto, secondo:

“Regime de minimis”, in questo caso il contributo è concesso nella misura massima del 40% del costo dell’intervento considerato ammissibile;

In alternativa, a scelta del proponente:

“Regime di esenzione”, in questo caso il contributo sarà riconosciuto:

- nella misura massima del 45% della spesa ammissibile per le PMI;

- nella misura massima del 35% della spesa ammissibile per le imprese diverse dalle PMI.

Nel caso il richiedente scegliesse il Regime di esenzione deve dimostrare che in assenza dell’aiuto non avrebbe luogo alcun investimento.


Importo minimo e contributo massimo

Il contributo massimo nel caso di applicazione di:

Regime “de minimis” è pari a € 300.000;

Regime di esenzione è pari a € 500.000.

Gli interventi in entrambi i casi dovranno avere una dimensione non inferiore a € 70.000.


Interventi ammissibili

A. Sono interventi ammessi a finanziamento di cui all’Azione 1.3.1 quelli finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso:

- La progettazione (eco-design) e la produzione di prodotti ecocompatibili;

- Interventi volti ad estendere il ciclo di vita dei prodotti e/o ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti.

B. Sono interventi ammessi a finanziamento di cui all’Azione 2.6.1 quelli finalizzati a riqualificare e/o convertire l’attività produttiva attraverso:

- La valorizzazione degli scarti di lavorazione/produzione come sottoprodotti;

- La realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti esistenti funzionali alla preparazione per il riutilizzo, riciclaggio rifiuti e alla produzione di end of waste dai rifiuti.


Spese ammissibili

- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili (anche usati o ricondizionati);

- Acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo delle stesse, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS;

- Realizzazione di opere murarie e edilizie strettamente connesse al progetto (massimo 30% delle spese dei due punti sopra);

- Acquisizione di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione dell’intervento e per l’ottenimento di certificazioni connesse ai temi ambientali (massimo 25% delle spese dei tre punti sopra);

- Sono riconosciute forfettariamente spese generali in misura pari al 5% della somma delle voci sopra indicate.


Istruttoria

L’istruttoria delle domande avverrà con procedura di tipo valutativo a graduatoria.


Presentazione

Le domande dovranno essere presentate dalle ore 10.00 del giorno 26 maggio alle ore 13.00 del giorno 26 giugno 2025.