La Camera di Commercio di Bergamo ha pubblicato il "Bando Voucher Digitali I4.0 Misura A" per l'anno 2025, finalizzato a sostenere la digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese del territorio, le quali assumono un ruolo fondamentale per accompagnare le imprese verso percorsi di rafforzamento degli asset dell’innovazione e della sostenibilità. La novità di questo bando è che potranno presentare domanda solamente imprese in un partenariato di minimo 3 aziende, coordinate da un soggetto proponente.
Dotazione finanziaria
È prevista una dotazione che ammonta complessivamente a 400.000 euro.
Beneficiari
Il bando è rivolto a partenariati di Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che hanno sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bergamo.
Il partenariato richiesto per il bando va da minimo 3 a massimo 20 imprese, le quali, con il coordinamento del soggetto proponente, condividono gli obiettivi del progetto.
Soggetti proponenti e Responsabili tecnici di progetto
Per questo bando, possono essere soggetti proponenti e responsabili tecnici del progetto in partnership:
- DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione
- Competence Center di cui al Piano Transizione 4.0, centri di ricerca e trasferimento tecnologico, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico
- Incubatori certificati
- FABLAB
- Centri di trasferimento tecnologico
- Start-up innovative
- Istituti tecnici Superiori (ITS), come definiti dal DCPM 25 gennaio 2008;
- Fornitori iscritti all’«Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie I4.0
- Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager tenuto da Unioncamere
- Grandi imprese
Agevolazione
Contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per il 50% delle spese ammissibili.
Importo minimo e contributo massimo del progetto
Importo minimo di investimento: 4.000 euro.
Importo unitario massimo: 15.000 euro.
Tali cifre fanno riferimento a ciascuna impresa partecipante.
Interventi e spese ammissibili
I progetti devono essere finalizzati all'adozione di tecnologie digitali 4.0 in un'ottica di "doppia transizione" digitale ed ecologica.
Le tecnologie devono riguardare obbligatoriamente almeno una di quelle contenute nel seguente Elenco 1:
• robotica avanzata e collaborativa;
• manifattura additiva e stampa 3D;
• prototipazione rapida;
• soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
• interfaccia uomo-macchina;
• simulazione e sistemi cyber-fisici;
• integrazione verticale e orizzontale;
• Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
• Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
• Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
• big data e analisi dei dati;
• soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
• soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ERP, MES, PLM, SCM, CRM, ecc);
• intelligenza artificiale;
• blockchain.
Con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie del successivo Elenco 2:
• sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
• sistemi fintech;
• sistemi EDI, electronic data interchange;
• geolocalizzazione;
• tecnologie per l’in-store customer experience;
• system integration applicata all’automazione dei processi;
• tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
• programmi di digital marketing;
• soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
• connettività a Banda Ultralarga;
• sistemi di e-commerce;
• soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Spese ammissibili
• Consulenza e/o formazione erogata dal Responsabile Tecnico o da uno o più fornitori di servizi da esso individuati (minimo 30% dei costi);
• Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici (massimo 70% dei costi).
Sono ammissibili le fatture emesse e quietanzate dal 1° gennaio 2025 fino al 120° giorno successivo alla data di approvazione della graduatoria.
Istruttoria
Procedura valutativa a graduatoria secondo i criteri stabiliti dal bando.
Presentazione
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 16/06/2025 alle ore 12.00 del 05/09/2025.
LIFE 2025 – Natura e Biodiversità
16/05/2025