La seconda edizione del progetto ENFIELD apre a progetti innovativi nel campo dell’intelligenza artificiale nei settori della Sanità, Energia, Manifattura e Spazio. L’iniziativa mira a stimolare soluzioni innovative che affrontino specifiche sfide tecnologiche, rafforzando la competitività dell’UE nei domini industriali strategici. L’obiettivo del bando è di finanziare almeno 10 progetti di piccola scala.
Beneficiari
Possono partecipare al bando:
- Aziende private a scopo di lucro (PMI, Start-up, Midcaps e grandi aziende)
- Centri di ricerca e sviluppo
Con i seguenti requisiti:
- abbiano sede negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati a Horizon Europe;
- non abbiano conflitti di interesse con i partner ENFIELD.
I progetti dovranno essere presentati da singole entità o consorzi di almeno due soggetti.
Cofinanziamento e importi dei progetti
Il tasso di cofinanziamento è fino al 70% dei costi ammissibili per le imprese a scopo di lucro.
L’importo massimo per ogni progetto è di 60.000€.
I fondi saranno erogati in due tranche:
- 50% all’avvio;
- 50% alla verifica dei risultati intermedi.
Progetti ammissibili
Le proposte devono rispondere a sfide tecnologiche specifiche definite nel catalogo delle sfide industriali nei settori industriali di energia, sanità, manifattura e spazio, come:
• Il monitoraggio remoto dei pazienti potenziato con AI;
• Il rilevamento precoce della povertà energetica;
• Lo sviluppo di un indice di sostenibilità urbana;
• Il miglioramento del disassemblaggio robotico di elettronica e elettrodomestici;
• Lo sviluppo di strumenti atti a valutare l’affidabilità e la robustezza dei dataset nella manifattura intelligente;
• Visione artificiale che consenta il riconoscimento delle caratteristiche del piede;
• La transizione verso l’industria 5.0 la quale migliori sicurezza e benessere dei lavoratori nell’industria manifatturiera;
• La sorveglianza marittima satellitare basata su spazio;
• La navigazione autonoma basata su una visione robusta per UAV a basso SWaP.
Istruttoria
La valutazione sarà competitiva e basata sulla qualità scientifica e rilevanza rispetto alle sfide proposte e impatto atteso.
Presentazione
Il bando resterà aperto fino alle ore 17:00 del 17 giugno 2025.
Altre informazioni utili
• 13 maggio 2025 – Webinar informativo ore 11:00 (Bruxelles)
• 23 luglio 2025 – Comunicazione dei risultati.