LIFE 2025 – Natura e Biodiversità

LIFE 2025 – Natura e Biodiversità
16 Maggio 2025

LIFE 2025 – Natura e Biodiversità

Il programma LIFE 2025, con la sezione Natura e Biodiversità, mira a sostenere progetti per la protezione e il ripristino della natura e della biodiversità in Europa. Gli obiettivi principali includono il miglioramento dello stato di conservazione di habitat e specie protette, la gestione efficace della rete Natura 2000 e lo sviluppo di soluzioni innovative e replicabili.


Dotazione finanziaria

Per il triennio 2025–2027, il budget complessivo destinato ai grant di questo sottoprogramma ammonta a 835 milioni di euro.


Beneficiari elegibili

Sono ammissibili:

- enti pubblici

- organizzazioni private

- ONG - Università

- centri di ricerca

- PMI e grandi imprese

Legalmente costituiti in uno dei Paesi ammissibili al programma LIFE.


Caratteristiche del partenariato

Non è obbligatorio presentarsi in partenariato, ma è fortemente consigliato per aumentare l’impatto territoriale e la qualità tecnica della proposta, soprattutto in caso di azioni transfrontaliere.


Aree geografiche coinvolte

Tutti gli Stati membri dell’UE e i Paesi associati al programma LIFE. Le azioni possono essere implementate anche in aree Natura 2000, territori protetti e zone con habitat di interesse europeo.


Budget minimo e massimo del progetto

Non sono previsti limiti formali, ma i progetti LIFE Standard Action Projects (SAP) in genere presentano un budget compreso tra 1 milione e 5 milioni di euro.


Percentuale cofinanziamento

Il cofinanziamento europeo copre fino al 60% dei costi ammissibili. In casi specifici (es. specie in pericolo critico), la percentuale può essere più alta.


Azioni ammissibili

Come nel periodo 2021–2024, anche nel nuovo ciclo continueranno a essere sostenuti:

• i Progetti d’Azione Standard (SAP);

• i Progetti Strategici di tutela della Natura (SNAP).


I progetti devono avere come obiettivo una di queste attività:

- Protezione e ripristino della natura: Migliorare lo stato di conservazione di habitat naturali e specie protette ai sensi delle direttive UE Habitat e Uccelli.

- Gestione efficace della rete Natura 2000: Rafforzare la gestione, la connettività ecologica e la resilienza delle aree Natura 2000.

- Sviluppo di soluzioni innovative: Promuovere approcci, tecnologie e strumenti innovativi per la conservazione della biodiversità, replicabili in altri contesti europei.

- Prevenzione e contrasto delle minacce alla biodiversità: Interventi contro le specie invasive, la frammentazione degli habitat, l’inquinamento e altri fattori di pressione.

- Coinvolgimento degli stakeholder e sensibilizzazione: Aumentare la consapevolezza pubblica e il coinvolgimento delle comunità locali, dei decisori politici e degli attori economici.

- Contributo agli obiettivi strategici dell’UE: Supportare l’attuazione della Strategia UE per la biodiversità 2030, dei PAF nazionali e di altri strumenti di pianificazione ambientale.


Durata progetto

La durata tipica di un progetto LIFE varia tra 3 e 5 anni.


Scadenza

23 settembre 2025