LIFE 2025 – pubblicati ufficialmente i bandi 2025 a sostegno di Ambiente e Clima

LIFE 2025 – pubblicati ufficialmente i bandi 2025 a sostegno di Ambiente e Clima
09 Maggio 2025

LIFE 2025 – pubblicati ufficialmente i bandi 2025 a sostegno di Ambiente e Clima

Sono stati pubblicati i bandi 2025 del programma LIFE, lo strumento dell'Unione Europea che sostiene la transizione verso un'economia sostenibile, circolare, efficiente dal punto di vista energetico, basata su energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici attraverso il finanziamento di progetti.

Il programma in vigore per il periodo 2021 – 2027 è articolato in due distinti settori e per ogni settore si prevedono due sottoprogrammi:

1. Ambiente

- Tutela della natura e della biodiversità

- Economia circolare e qualità della vita

2. Azione per il clima

- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

- Transizione all’energia pulita.


Di seguito il quadro di sintesi dei bandi:

Progetti di Azione Standard (SAP) del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita

o Temi: Economia circolare e rifiuti (recupero delle risorse dai rifiuti); economia circolare e ambiente; inquinamento zero e gestione sostenibile delle risorse naturali (aria, acqua, suolo, rumore, sostanze chimiche, emissioni industriali e sicurezza; un nuovo Bauhaus europeo.

o Progetti volti alla transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di visa energetico e resiliente al clima.

o Dotazione finanziaria: € 81 milioni (di cui 4 milioni per il nuovo Bauhaus europeo).


Progetti di Azione Standard (SAP) del sottoprogramma Natura e Biodiversità

o Obiettivo: Protezione e ripristino della natura in Europa

o Progetti che riguardanti l’attuazione della legislazione UE in materia di natura e biodiversità

o Dotazione finanziaria: € 156,9 milioni.


Progetti di Azione Standard (SAP) del sottoprogramma per la Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

o Obiettivi: Ridurre le emissioni e rafforzare la resilienza attraverso l’adattamento urbano; gestione sostenibile delle risorse e la protezione delle regioni vulnerabili

o Progetti volti all’attuazione della politica climatica e alla trasformazione dell’UE per renderla neutrale e resiliente dal punto di vista climatico

o Dotazione finanziaria: € 61,5 milioni.


Sovvenzioni per Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA) del sottoprogramma di transizione verso l’energia pulita

o Progetti che supportano la transizione energetica tramite l’implementazione di framework legislativi e politici a livello locale, regionale e nazionale, favorendo l’adozione di tecnologie innovative.

o Dotazione finanziaria: € 91,4 milioni (12 topic)


Progetti strategici di tutela della natura (SNaP) e Progetti strategici integrati (SIP)

o Progetti strategici integrati (SIP) nel quadro dei sottoprogrammi Economia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e Progetti Strategici di tutela della natura (SNaP) nel quadro del sottoprogramma Natura e Biodiversità

o Dotazione finanziaria: € 158 milioni

o Bando a due fasi (prima fase: 4 settembre 2025 / proposta completa: 5 marzo 2026)


Progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNaP e SIP

o Le proposte progettuali devono essere mirate a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta di uno SNaP/SIP di buona qualità

o Dotazione finanziaria: € 1 milione


Bando per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

o Il bando finanzia progetti su temi individuati in consultazione con gli Stati membri

o Dotazione finanziaria: € 21,8 milioni


Progetti di assistenza tecnica – Replicazione

o Il bando sostiene progetti di assistenza tecnica per preparare e/o facilitare l’ampliamento e la replicazione dei risultati di altri progetti finanziati dal programma LIFE, dai programmi precedenti o da altri programmi di finanziamento dell’UE. I progetti sono finanziati nell’ambito dei sottoprogrammi Natura e Biodiversità e Ambiente e qualità della vita

o Dotazione finanziaria: € 6,5 milioni


Seguiranno nelle prossime settimane degli approfondimenti sulle singole call for proposals.


Presentazione

I progetti andranno presentati entro il 23 settembre 2025.