Regione Lombardia – Bando Ri.Circo.Lo. STEP 2025

Regione Lombardia – Bando Ri.Circo.Lo. STEP 2025
11 Aprile 2025

Regione Lombardia – Bando Ri.Circo.Lo. STEP 2025

La Regione Lombardia ha pubblicato ufficialmente il bando "Ri.Circo.Lo. - STEP Risorse Circolari in Lombardia per ridurre le dipendenze strategiche da materie prime critiche", che intende promuovere lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche da parte delle piccole, medie e grandi imprese lombarde, in forma singola o aggregata, per conseguire la riduzione delle dipendenze strategiche da materie prime critiche ed una migliore gestione dei rifiuti nelle filiere dei RAEE e delle batterie e del fosforo.


Dotazione finanziaria

€ 10.000.000


Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione le Grandi e le Piccole e Medie imprese, comprese le Start-up e PMI innovative, in forma singola o aggregata. Queste imprese dovranno realizzare gli interventi nell’ambito di una o più sedi operative ubicate sul territorio lombardo.


Agevolazione

Contributo a fondo perduto nel limite del:

- 40% delle spese per le grandi imprese;

- 50% delle spese per le piccole e medie imprese.


Importo minimo e contributo massimo del progetto

L’investimento minimo richiesto è di 500.000 euro. Il contributo massimo è di 7.500.000 euro.


Interventi e spese ammissibili

Sono ammissibili progetti attinenti a uno o più dei seguenti ambiti di intervento relativi a tecnologie che contribuiscono a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell'Unione Europea:

1. Sviluppo o fabbricazione di tecnologie, relative a RAEE/ AEE (inclusi pannelli fotovoltaici) oppure a batterie e accumulatori, per:


- riprogettazione dei prodotti per facilitare la riparazione, il riciclaggio o per sostituire una materia prima critica con un altro materiale (ecodesign);

- preparazione per il riutilizzo e riutilizzo di RAEE/AEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori;

- trattamento preliminare dei RAEE (inclusi panelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori finalizzato al riciclaggio delle materie prime critiche;


- riciclaggio di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori, incluso il riciclaggio delle materie prime critiche presenti;


- riciclaggio di materie prime critiche presenti in rifiuti decadenti dal trattamento di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori (per es. "black mass", componenti rimossi da RAEE, etc...).


2. Sviluppo o fabbricazione di tecnologie per:

- pretrattamento dei rifiuti contenenti fosforo finalizzati al recupero dello stesso (ad esclusione di incenerimento e trattamenti analoghi, quali pirolisi, gassificazione);

- recupero del fosforo da reflui, fanghi di depurazione, da rifiuti organici, altri rifiuti contenenti fosforo o ceneri da incenerimento di tali rifiuti.


Sono finanziabili i progetti relativi a sviluppo e fabbricazione di tecnologie dalla fase in cui ne è stata dimostrata la fattibilità fino alla loro produzione su scala commerciale e ciò comprende il perfezionamento dei prototipi e/o la garanzia che le tecnologie soddisfino norme rigorose in materia di prestazioni e scalabilità. I progetti dovranno avere durata massima di 30 mesi.


Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione:

a) acquisto e installazione di beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali; revamping dei macchinari esistenti. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta. È ammesso anche l’acquisto di beni e attrezzature usati. L’importo di questa voce a) deve rappresentare almeno il 30% del totale delle spese ammissibili di progetto;

b) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone, tablet e cellulari);

c) acquisto di software gestionali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS e simili, servizi di cibersicurezza, nella misura massima del 5% delle spese ammissibili per il progetto;

d) servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto, servizi di prova e sperimentazione, servizi per il controllo della qualità; spese per sviluppo, registrazione o acquisizione di marchi, brevetti, certificazioni di qualità, certificazioni tecniche ed eventuale registrazione REACH. Questa voce deve rispettare la misura massima del 20% delle spese ammissibili per il progetto;

e) opere edili-murarie e impiantistiche e relative spese di progettazione e direzione lavori direttamente correlate e funzionali al progetto, nel limite del 25% delle spese ammissibili per il progetto;

f) spese generali, nel limite massimo del 7% delle spese complessive.


Istruttoria

Le domande sono selezionate tramite una procedura valutativa a graduatoria.


Presentazione

Le domande potranno essere presentate dalle ore 09:00 del 17 giugno 2025 ed entro le ore 16:00 del 3 settembre 2025.